Complementi antidecubito: velli, talloniere e gomitiere per una protezione completa
Le piaghe da decubito rappresentano una delle complicazioni più comuni e debilitanti per le persone costrette a trascorrere lunghi periodi di tempo a letto o su una sedia a rotelle. Queste lesioni, causate dalla pressione prolungata su determinate aree del corpo, possono compromettere seriamente la qualità della vita di anziani, persone costrette a letto e pazienti, portando a dolore, infezioni e, nei casi più gravi, a danni irreversibili ai tessuti del corpo.
Prevenirle non è solo una necessità medica, ma anche un impegno fondamentale per garantire il benessere e la dignità delle persone più fragili.
In questo contesto così delineato, i complementi antidecubito svolgono un ruolo cruciale. Strumenti come velli, talloniere, gomitiere e rulli, infatti, sono progettati per offrire una protezione mirata alle aree più a rischio. Tra i grandi vantaggi di questi ausili rientrano la riduzione della pressione, la prevenzione dell’attrito e il miglioramento della circolazione.
Grazie alla loro efficacia e versatilità, questi supporti rappresentano una soluzione essenziale sia in ambito domestico che nelle strutture sanitarie.
L’utilizzo corretto di questi complementi non solo previene complicazioni gravi, ma contribuisce anche a migliorare significativamente il comfort dei pazienti.
Che si tratti di ridurre il dolore, evitare ulteriori danni o garantire un ambiente di cura ottimale, i complementi antidecubito sono strumenti indispensabili per chi si occupa del benessere di persone con mobilità ridotta.
In questo articolo esploreremo le caratteristiche e i benefici di questi supporti, fornendo indicazioni pratiche per scegliere e utilizzare al meglio velli, talloniere e gomitiere, affinché possano fare la differenza nella vita quotidiana di pazienti e caregiver.
Perché sono fondamentali i complementi antidecubito
Un dispositivo antidecubito è un supporto estremamente funzionale ed efficace nella prevenzione dell’insorgenza di lesioni, dolori e infezioni derivanti dalla pressione e dall’attrito tra il corpo della persona e le superfici sulle quali questa trascorre la totalità della sua giornata. In questo modo, il processo di guarigione viene velocizzato, mentre la qualità della vita di quanti costretti su sedia rotelle in maniera permanente o momentanea migliora esponenzialmente.
Il principio alla base degli ausili antidecubito è quello di redistribuire la pressione tra le zone cutanee e le superfici d’appoggio e calibrare, allo stesso tempo, le forze di scivolamento e di attrito. Inoltre, un buon dispositivo svolge un ruolo fondamentale anche nel controllo del microclima, cioè della temperatura e dell’umidità degli ambienti coinvolti, e aiutano e incoraggiano il soggetto a mantenere una postura adeguata.
I prodotti antidecubito, quindi, permettono di donare maggiore comfort alla persona in cura alleviando la pressione sulle aree più colpite, tra cui i talloni, i gomiti, il sacro e le scapole, ma anche le spalle, i gomiti e le orecchie. Per far sì che questo avvenga nella maniera più efficace e semplice possibile, è consigliabile implementare complementi antidecubito con materassi e cuscini in grado di regalare una protezione completa al paziente.
Tipologie di complementi antidecubito e il loro utilizzo
Tra tutte le tipologie di complementi antidecubito, quelle più conosciute e utilizzate sono sicuramente le superfici; tuttavia, ne esistono numerose altre ben si adattano alle specifiche esigenze di ogni paziente e di cui ne specifichiamo caratteristiche, benefici e occasioni d’uso di seguito:
Velli antidecubito
I velli antidecubito, possono essere realizzati sia in materiale naturale, come lana o in montone, oppure anche in materiale sintetico. Entrambi, si caratterizzano per l’utilizzo di un materiale morbido, traspirante e ipoallergenico. Questi prodotti sono particolarmente indicati per favorire la prevenzione delle piaghe da decubito, ma anche per avvolgere e mantenere stabile la temperatura corporea dei bambini nati prematuramente, migliorare il microclima di qualsiasi pelle a contatto con le superfici e, infine, per alleviare i dolori derivanti da problemi ossei, artrosi o artriti. Questi prodotti, grazie ai loro innumerevoli benefici, sono la soluzione più efficace e consigliata da utilizzare su letti, sedie a rotelle e poltrone di ogni tipo.
Talloniere antidecubito
Nella prevenzione delle lesioni da decubito rivestono un ruolo fondamentale le talloniere antidecubito, capaci di ridurre l’effetto della pressione e della frizione sul tallone. Questa zona del corpo è, infatti, soggetta ad elevate forze e tensioni durante l’arco di tutta la vita e diventa quindi vulnerabile e soggetta a numerose malattie soprattutto con il sopraggiungere della tarda età. Per utilizzarla al massimo delle sue potenzialità e della sua efficacia è indispensabile curare l’igiene di chi la indossa, utilizzare specifiche creme dermoprotettive e scegliere il modello più adatto.
Gomitiere antidecubito
Le protezioni per il gomito sono particolarmente soffici e avvolgenti. La particolare struttura di questi ausili permette il passaggio dell’aria, con una conseguente traspirazione della pelle e una riduzione del rischio d’attrito e della pressione durante i movimenti e nei periodi di riposo. Le gomitiere antidecubito sono indicate per la prevenzione delle piaghe da decubito e, quindi, adatte a persone o pazienti che trascorrono lunghi periodi di tempo a letto o su superfici dure.
Come scegliere il complemento giusto
La scelta del complemento antidecubito più adatto deve rispondere alle specifiche esigenze della persona in cura e, quindi, considerare e valutare fattori determinati come lo sono: la presenza di patologie e lesioni pregresse, il peso del paziente, il tempo in cui sarà in cura, la mobilità residua e ulteriori rischi come la presenza di dolore.
Inoltre, considerazioni aggiuntive potrebbero riguardare:
- I materiali, scegliere prodotti realizzati per essere ipoallergenici, traspiranti e certificati può sicuramente fare la differenza nella cura del soggetto e nella prevenzione o nel peggioramento delle sue condizioni;
- L’ergonomia, un dispositivo ergonomico può migliorare la qualità del periodo di degenza o di allettamento, oltre a rendere più rapida e meno dolorosa la guarigione;
- La facilità di pulizia, un prodotto semplice e veloce da pulire facilita il lavoro di caregiver e operatori sanitari e, allo stesso tempo, evita la formazione di batteri che potrebbero trasformarsi in un’infezione pericolosa per la guarigione dei pazienti;
- La durata, selezionare ausili di qualità certificata aumenta il periodo di utilizzo di questi ultimi e garantisce la loro resistenza nel tempo, un fattore da considerare anche dal punto di vista dell’impatto ambientale;
- Importante è comunque seguire sempre le indicazioni del medico curante, che deve indirizzare la scelta del dispositivo più adatto alla singola esigenza del paziente, in quanto i tipi di piaghe da decubito esistono in più stadi di gravità, ciascuno con caratteristiche e sintomi distinti.
Manutenzione e cura dei complementi antidecubito
I complementi antidecubito svolgono l’importante funzione di evitare la formazione di pericolose lesioni della pelle a cui numerosi soggetti costretti a letto o alla sedia a rotelle possono riscontrare. Un aiuto fondamentale in questo proviene dalla cura e dalla manutenzione a favore di questi oggetti.
In generale, per mantenere costante l’efficienza degli ausili è sempre necessario e consigliato effettuare controlli e pulizie periodiche, disinfettando o lavando correttamente le superfici a seconda della loro composizione e delle loro caratteristiche specifiche. Anche il processo di asciugatura deve essere svolto seguendo quanto riportato nelle etichette o nelle istruzioni che accompagnano il prodotto.
Un’altra regola generale che ne garantisce l’efficacia e la durata prolungata riguarda l’ispezione abituale di ogni prodotto utilizzato, in modo tale da valutare lo stato di quest’ultimo e optare per la sua pulizia o per la completa sostituzione dovuta all’usura.
Prenditi cura delle persone a cui tieni o dei tuoi pazienti con i prodotti Alboland
Tra le problematiche che devono affrontare i soggetti costretti all’allettamento e all’utilizzo di sedie a rotelle, una di quelle più serie riguarda le lesioni localizzate da pressione. Queste possono essere evitate grazie a strumenti e ausili che vengono in soccorso dei pazienti e sopperiscono alla formazione di piaghe. Velli, talloniere e gomitiere sono, infatti, vantaggiosi per innumerevoli motivazioni, tra cui la redistribuzione della pressione, il controllo del microclima e l’incoraggiamento a mantenere una postura corretta.
Scopri di più sui complementi antidecubito e trova la soluzione migliore per garantire il massimo comfort e sicurezza a tutti i tuoi pazienti. Mettiti in contatto con noi di Alboland per maggiori informazioni.
